Telefonia: per chiamare dall'Italia in Namibia si deve usare il prefisso internazionale 00264, seguito dal prefisso della città e dal numero dell'utente desiderato. La connessione telefonica è diretta con 221 Paesi; è attivo il sistema di telefonia cellulare con tecnologia GSM ma la copertura al momento non raggiunge le zone più remote del Paese.
Email ed Internet: l’accesso ad Internet è offerto da un numero sempre maggiore di ostelli, caffè e hotel nelle città più importanti ma anche presso uffici turistici ed anche presso i lodge isolati.
Sicurezza: la Namibia è un paese sicuro, i locali sono di norma tranquilli ed amichevoli nei confronti degli stranieri.
Armi da caccia: per l'entrata temporanea di fucili ad esclusivo uso caccia e safari, è necessario un permesso che viene rilasciato dalle autorità doganali alla frontiera di ingresso.
Abbigliamento ed accessori: abiti pratici, comodi e dai colori pastello in cotone o lino durante l'estate. In inverno è consigliato vestirsi per strati, con abbigliamento leggero unito anche a maglioni o giacche visto lo sbalzo di temperatura fra la notte e il giorno. Scarpe sempre confortevoli, costumi da bagno, binocoli, cappello e occhiali da sole, protezione solare, repellente per zanzare, rasoi a pile o usa e getta quando si visitano le zone più remote.
Cucina: prevalentemente europea con carne, sempre eccezionale e gustosa, come base della cucina unitamente a patate e ortaggi. Per le bevande consigliamo di assaporare i saporiti succhi di frutta prodotti localmente. Per gli amanti della birra il consiglio è provare la Windhoek Lager a la Light. Ottimo il tea Rooibos.